La storia della Casa di Cura S. Maria è strettamente collegata alla storia della Provincia, in particolare alla congregazione, fondata da Suor Maria Hueber nel 1700, delle Suore Terziarie di S. Francesco le quali amministravano quella che in origine fu la prima scuola femminile di Bolzano e che divenne successivamente una clinica.
Oggi la Casa di Cura S. Maria è rinomata oltre i confini regionali e si è consolidata grazie all’operato decennale delle Suore, rimasto attivo nonostante le avversità della guerra. La loro efficiente amministrazione ha contribuito a far divenire il primo ospedale privato tedesco a Bolzano una delle principali cliniche private della Provincia, altamente qualificate sia dal punto di vista medico che da quello umano.
Lunghi anni di opere di ristrutturazione e ammodernamento eseguite alla fine degli anni ’80 hanno portato la Casa di Cura S. Maria a soddisfare i più moderni standard anche dal punto di vista delle tecnologie. A tutt’oggi la clinica fa scuola nella definizione degli standard, a partire dalle camere, chiare e luminose, arredate con gusto moderno, fino alla strumentazione delle sale operatorie. Inoltre è una delle poche cliniche private del territorio a disporre di apparecchi per la trasfusione del sangue, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, mammografia, panoramica dentale e un angiografo digitale (DSA), i quali soddisfano i più recenti standard tecnico-medicali. Sono tuttavia il contatto umano, i rapporti di piena fiducia e i valori cristiani che caratterizzano più che mai la vita della clinica sotto la guida delle Suore Terziarie, a rendere la Casa di Cura S. Maria un luogo del tutto speciale fino ai giorni nostri, un luogo di benedizione per l’anima e il corpo, cui contribuiscono non da ultimi anche la strategica posizione nel centro città e l’esteso parco della clinica che invita a piacevoli passeggiate e a ritrovare la quiete lontano dalla frenesia quotidiana.
Comments 0